Servizi
La sfida
Arsene, studio legale francese indipendente specializzato esclusivamente in diritto tributario, celebra il suo 20° anniversario con una mossa strategica: il trasferimento in un immobile a uso esclusivo all'interno del prestigioso centro direzionale Capital 8, nell'ottavo arrondissement parigino. Pur trattandosi di uno spostamento verso un'altra ala dello stesso complesso, questa decisione segna simbolicamente l'inizio di un nuovo capitolo per lo studio.
Alla ricerca di un ambiente all'altezza delle proprie ambizioni, Arsene desiderava creare uno spazio lavorativo che coniugasse sostenibilità e agilità, incarnando al contempo la propria eccellenza e il proprio spirito innovativo. Il progetto ha dovuto rispondere a sfide cruciali: migliorare la qualità della vita professionale, potenziare le sinergie tra team e clienti, ridare valore agli incontri di persona e creare un ecosistema che favorisse la condivisione del sapere – elemento fondante dell'identità dello studio.
La nuova sede doveva inoltre riunire sotto un unico tetto tutte le realtà di Arsene: dalla controllata specializzata in fiscalità dell'innovazione ai team francesi del network internazionale Taxand.
Per realizzare questa visione, Arsene ha scelto Tétris come partner per la co-progettazione, gestione ed esecuzione dei lavori in qualità di general contractor, affidandoci 4.600 mq distribuiti su 8 livelli. Una sfida ambiziosa portata a termine in appena 5 mesi e mezzo: progettare e realizzare un ambiente che rispecchiasse appieno il DNA innovativo dello studio.
La soluzione
Il successo del progetto è nato da un processo di co-progettazione che ha visto collaborare Tétris, l'assistente alla direzione lavori, lo studio di architettura e il team di Arsene nella creazione di spazi che andassero oltre il semplice concetto di ufficio, diventando l'espressione tangibile dell'identità dello studio.
Una firma architettonica spettacolare
Fin dall'ingresso, il progetto dichiara apertamente le proprie ambizioni attraverso una hall di rappresentanza prestigiosa che rompe con i codici tradizionali degli studi legali. L'elemento iconico - una straordinaria struttura sospesa in vetro Magna retroilluminata - cattura immediatamente lo sguardo dalla strada, regalando un'esperienza immersiva ancora prima di varcare la soglia.
La scelta di questo materiale d'eccezione nasce da un'accurata ricerca condotta insieme da Tétris, Arsene e l'architetto. Il vetro Magna, identificato dal Materials Library e Sustainable Process Manager di Tétris, è stato selezionato per le sue proprietà straordinarie: la particolare struttura cristallina diffonde la luce in modo suggestivo, trasformando l'atmosfera degli spazi secondo le ore del giorno.
Integrare questo elemento distintivo ha rappresentato una vera sfida ingegneristica: travi IPN installate ad hoc sostengono gli elementi sospesi, mentre le sezioni curve hanno richiesto rinforzi strutturali realizzati su misura. Una "chiglia" architettonica accompagna il visitatore nel suo percorso, creando un'elegante transizione verso il banco reception, anch'esso rivestito con questo prezioso vetro.
Il racconto visivo prosegue al terzo piano con l'Arsene Center, spazio interamente dedicato all'esperienza del cliente. Il motivo del cubo di vetro ritorna strategicamente, tessendo una continuità esperienziale lungo l'intero percorso del visitatore e consolidando l'identità unica del luogo. Qui il cubo poggia a terra e si apre, come un invito a entrare nell'universo Arsene.
Eccellenza in ogni dettaglio
Il design su misura rappresenta il filo conduttore di questo progetto straordinario: ogni scrivania, libreria, arredo ed elemento di falegnameria è stato appositamente progettato e realizzato per Arsene. Le scrivanie, per esempio, nascono dalla ricerca della massima flessibilità: pensate per essere utilizzate da diverse angolazioni e adattarsi sia all'uso singolo che condiviso. Una soluzione che ha permesso di standardizzare l'arredo senza rinunciare alla versatilità. Per soddisfare gli standard di eccellenza richiesti e rispettare le tempistiche serrate, è stata necessaria la collaborazione di quattro montatori altamente specializzati.
Negli spazi collaborativi, ogni dettaglio è stato oggetto di particolare cura. La sala Whitehall, prestigiosa boardroom in stile classico, conquista per il suo maestoso soffitto a cattedrale, interamente realizzato su misura. Questo raffinato intervento di architettura d'interni definisce la luce naturale, donando al luogo un carattere distintivo e una forte personalità.
Soluzioni tecniche all'altezza delle ambizioni
In uno studio legale dove la riservatezza rappresenta un pilastro fondamentale, l'acustica è stata oggetto di un approccio particolarmente rigoroso. Un sistema di partizioni da solaio a solaio assicura un isolamento acustico impeccabile, tutelando il segreto professionale senza rinunciare a spazi aperti e luminosi.
La flessibilità permea l'intero progetto, manifestandosi attraverso un'ampia sala conferenze modulare in grado di trasformarsi in aula di formazione a seconda delle esigenze. Questa versatilità riflette perfettamente la visione proiettata nel futuro di Arsene: ambienti di lavoro che si evolvono di pari passo con lo studio e le sue aspirazioni.
Il successo di questa trasformazione nasce da una perfetta sintesi tra l'impegno del cliente, l'esperienza delle aziende coinvolte e la sinergia creativa sviluppata tra Tétris e tutti i partner del progetto. La continua ricerca di un'eccellenza raffinata nell'individuazione di materiali innovativi e nella risoluzione delle sfide tecniche ha saputo dare forma a una visione tanto ambiziosa quanto distintiva.
Questo progetto emblematico testimonia la capacità di Tétris di superare i limiti tecnici trasformandoli in opportunità creative, regalando ad Arsene ben più di semplici uffici: un autentico ecosistema professionale che esprime l'eccellenza e l'unicità dello studio, rappresentando al tempo stesso un potente strumento di attrazione per talenti e clienti.