La visione di JLL per 12 Wellington Place era creare un ambiente di lavoro con un forte legame con la natura, un ufficio che mettesse al primo posto la salute e il benessere, sia dei dipendenti che dei clienti.
Con il design a basse emissioni di carbonio e l'economia circolare come requisiti chiave di sostenibilità, 12 Wellington Place ha posto queste esigenze al centro del processo decisionale per JLL Leeds. L'obiettivo era presentare JLL Leeds come leader negli spazi di lavoro sostenibili della regione e creare una destinazione attraente per clienti e dipendenti.
Traendo ispirazione dai meravigliosi paesaggi dello Yorkshire, il design di questo spazio di 950 metri quadrati rappresenta l'ultima versione degli ambienti di lavoro reinventati da JLL.
Incarnando l'essenza delle quattro stagioni, l'ufficio si trasforma in uno spazio di lavoro stimolante e adattabile, che si evolve in sintonia con le esigenze dei suoi utenti. Incorpora una palette di colori stagionale per valorizzare le diverse attività e dinamiche all'interno dello spazio. Il progetto è un esempio di eccellenza per gli ambienti di ufficio sostenibili nella regione dello Yorkshire, dimostrando come un design attento e neuro-inclusivo, abbinato a considerazioni sul basso impatto di carbonio intrinseco e operativo, possa creare spazi vibranti e flessibili che incoraggiano gli utenti a sentirsi a proprio agio.
Per affrontare questa sfida, abbiamo progettato, costruito e implementato diverse soluzioni innovative e principi di design sostenibile:
- Design inclusivo e orientato al benessere: il design degli interni ha dato priorità all'inclusività e al benessere. L'obiettivo era massimizzare la luce naturale, incorporare elementi di biofilia e trarre ispirazione dall'architettura locale. Le postazioni di lavoro sono state strategicamente posizionate vicino alle finestre per favorire la regolazione del ritmo circadiano, migliorare l'umore e la produttività. Il design ha anche enfatizzato una circolazione intuitiva per migliorare la l’efficienza operativa e la collaborazione.
- Pratiche sostenibili: il progetto ha incorporato principi di economia a basse emissioni di carbonio e circolare, attuando una strategia di riduzione degli spazi, con l'obiettivo di ottenere la certificazione BREEAM Excellent, puntare al WELL Platinum e completare una valutazione NABERS per i tenant. Il design ha tenuto conto delle considerazioni sul basso impatto di carbonio intrinseco e operativo. Le prestazioni ambientali sono state una priorità e il progetto è stato oggetto di test iterativi per ridurre ulteriormente il carbonio intrinseco. Il design ha adottato i requisiti di progettazione inclusiva e ha seguito i principi dell'economia circolare in termini di riutilizzo, adattamento e progettazione per lo smontaggio. Dando priorità alla flessibilità, l'ufficio può adattarsi senza problemi ai cambiamenti futuri. I materiali sono stati accuratamente selezionati, considerando i requisiti di sostenibilità, e il design ha permesso future modifiche e un uso per una seconda vita.
- Progressi tecnologici: JLLT ha integrato le più recenti tecnologie Cisco in termini di infrastrutture e videoconferenze. L'infrastruttura ha incorporato hardware e misure di sicurezza standard del settore. La tecnologia di collaborazione multimediale è in grado di supportare varie piattaforme di conferenza. Il pacchetto tecnologico di JLLT include anche postazioni di lavoro sostenibili e ad alte prestazioni, rilevamento della qualità dell'aria, tecnologie di stampa, prenotazione delle sale e rilevamento degli ingressi.
Nel complesso, Tétris ha realizzato con successo il progetto di allestimento degli uffici JLL Leeds, creando uno spazio di alta qualità e inclusivo che promuove un'esperienza equa. Il design si è concentrato su pratiche sostenibili, ha massimizzato la luce naturale e ha fornito benefici acustici per migliorare il comfort degli utenti. Di conseguenza, lo spazio di lavoro ora favorisce la collaborazione, la creatività e connessioni più forti tra colleghi e clienti, creando un ambiente stimolante e produttivo.