I nuovi uffici di AstraZeneca si trovano a Milano nell’innovativo MIND Village, l’area di Milano Innovation District in cui sono in corso di riconversione gli edifici di Expo 2015 secondo principi di economia circolare.
Quando AstraZeneca ci ha affidato il progetto di design x build per la realizzazione del loro nuovo quartier generale milanese la vera sfida è stata portare avanti il progetto applicando i principi di progettazione e costruzione sostenibili in un’ottica di ottenimento della certificazione LEED Interior Design + Construction livello GOLD.
Il nostro obiettivo era inoltre quello di creare attraverso il design non un semplice luogo di lavoro ma un ambiente esperienziale - in totale armonia con il contesto urbano circostante - dinamico, flessibile e all’avanguardia da cui le persone potessero trarre il massimo benessere e dove sarebbero state felici di recarsi per lavorare e interagire spontaneamente tra di loro.
Foto: Davide Galli
I lavori di rifunzionalizzazione hanno ridato vita ad un vecchio padiglione dell’ex area Expo 2015 di cui sono state preservate e valorizzate le strutture interne portanti in legno che definiscono il DNA del progetto e di tutto lo spazio.
L'involucro esistente, certificato LEED Gold, offre un bellissimo spazio inondato di luce naturale articolato su due livelli, con una forte relazione tra aree interne ed esterne grazie all’inserimento di elementi naturali: pareti con verde vivo, piante e fioriere a soffitto e integrate agli arredi.
Per il progetto degli interni ci siamo ispirati alla filosofia “Mens sana in corpore sano”. Un concetto che, prendendo spunto dalle varie tipologie di emozioni che la mente può percepire muovendosi fluidamente nello spazio, viene riprodotto negli interni con la creazione di aree di lavoro multifunzionali caratterizzate da una mobilità scorrevole che sottolinea l'idea di un ambiente connesso e vibrante.
Il risultato sono ambienti che valorizzano l’identità del brand con un approccio improntato alla sostenibilità che migliora la qualità ecologica degli ambienti, promuove abitudini sane, comportamenti responsabili e il rispetto per il pianeta. Un ufficio vivo e rigenerante che si contraddistingue per l’abbondante uso di biofilia – la vera protagonista dello spazio - di materiali naturali come il legno, finiture provenienti da una filiera certificata e l’introduzione di forme e linee architettoniche organiche e sinuose che danno ritmo agli interni creando un senso di benessere per la mente e il corpo e fluidità per esaltare la relazione tra uomo e natura.
Gli spazi sono interconnessi, pensati per favorire l’inclusività – come l’ampia area sociale e le zone concentration e celebration - e migliorare la qualità del lavoro e della vita di chi li popola, ponendo le persone al primo posto.
I dipendenti sono invitati a scegliere tra una varietà di aree di lavoro e le diverse tipologie di arredi permettono di sfruttare lo spazio in maniera aperta e flessibile: zone collaborative e ricreative per l’interazione spontanea, nicchie per la concentrazione individuale, cabine per le telefonate, focus room, sale riunioni e piccole zone lounge informali per la conversazione. Le postazioni tradizionali sono organizzate in isole di lavoro, con sedute e scrivanie ergonomiche, alcune delle quali regolabili in altezza per stimolare un cambio di posizione durante le ore di lavoro.
Ogni zona dell’ufficio sollecita in maniera differente i cinque sensi e, incorporando materiali, texture, arredi e colori diversi studiati in base alla funzione di ciascuna zona per favorire concentrazione, relax e creatività, permette alle persone di vivere molteplici esperienze all’interno di uno spazio unico.
Foto: Davide Galli